L'Istituto San-Raffaele-Telethon di Terapia Genica è nato nel 1995 a Milano da una collaborazione fra Telethon e la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. I laboratori sono situati all'interno del DIBIT (Dipartimento di Biotecnologie) dell'Ospedale San Raffaele (nell'area del San Raffaele Biomedical Science Park).
I progetti di ricerca del HSR-TIGET sono focalizzati alla ricerca di base e allo sviluppo di protocolli sperimentali per la terapia genica delle malattie ereditarie. Tra le patologie studiate si possono citare le immunodeficienze ereditarie e le malattie lisosomiali.
Il finanziamento di HSR-TIGET viene rinnovato ogni tre anni dopo un rigoroso processo di revisione. Ogni singolo ricercatore dell’Istituto presenta i suoi progetti di ricerca e viene giudicato secondo i criteri del peer-review. Inoltre, un comitato di esperti appartenenti alla Commissione medico-scientifica visita di persona i laboratori e va a vedere da vicino il lavoro dei vari gruppi. Solo i progetti giudicati positivamente vengono finanziati.
Dal 1995 Telethon ha investito nel HSR-TIGET 9,5 milioni di Euro.
A riprova dell’altissima qualità e competitività della sua ricerca, l'HRS-TIGET è destinatario anche di fondi provenienti dalla Comunità Europea e da altre Fondazioni italiane e straniere.
Sede :
Via Olgettina, 58
20132 Milano
Tel : 0226431
Fax :
|