L’Istituto di Chimica dei Composti Organo-Metallici (ICCOM) è attualmente articolato su una sede centrale a Firenze e su due sezioni a Pisa e Bari.
L'Istituto esegue ricerche nei settori:
-processi catalitici omogenei ed eterogenei selettivi;
-sintesi inorganiche, organiche ed organometalliche;
-studio relazioni struttura/reattivitĂ ;
-chimica supramolecolare.
Le principali linee di ricerca:
-progettazione, sviluppo e produzione di materiali catalitici per processi sostenibili in diversi sistemi di fase;
-nuovi sistemi di produzione diretta di energia elettrica (elettrocatalizzatori per celle a combustibile PEFC, DAFC, SOFC; membrane a scambio ionico);
-produzione, attivazione, immagazzinamento di idrogeno (metallo idruri, fotolisi di acqua);
-produzione di materiali polimerici e loro postfunzionalizzazione;
-produzione di nanocompositi organici/inorganici;
-produzione di oligomeri e polimeri di interesse applicativo nel campo della optoelettronica e di membrane a scambio inonico (ionomeri);
-produzione di intermedi e molecole biologicamente attive, con particolare riguardo a composti otticamente puri;
-speciazione e degradazione di specie metalliche ed organometalliche nocive alla salute ed all’ambiente;
-studi teorici e modellistica di processi e prodotti;
-studi avanzati di spettrometria di massa e di risonanze magnetiche nucleari ed elettroniche;
-costruzione di strumentazione scientifica, con particolare riguardo ad autoclavi e dispositivi per spettroscopie NMR and IR ad alta pressione di gas.
Ulteriori informazioni si possono reperire, oltre che presso il sito dell’Istituto stesso, anche presso il CNR, all’indirizzo: http://www.cnr.it/istituti/DatiGenerali.html?cds=020
Sede :
Via Madonna del Piano snc
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
Tel : 05552251 - 0555225281 - 0555225280 (direzione)
Fax : 0555225203
|