Ora accorpato nell'Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi (IMIP, http://www.imip.cnr.it/), l'attività scientifica del Centro di Studio sulla Struttura ed Attività Catalitica di Sistemi di Ossidi (SACSO) riguarda aspetti fondamentali della catalisi eterogenea. In un primo periodo è stato sviluppato il tema riguardante il ruolo degli ioni di metalli di transizione (MT). Sono stati studiati sistemi di soluzioni solide di MT in varie matrici ossidiche sia per caratterizzare dettagliatamente le loro proprietà di 'bulk' sia per verificare il loro comportamento in reazioni 'test', quali la decomposizione di N2O, la ossidazione di CO e la reazione di equilibramento isotopico H2 – D2. Successivamente lo studio è stato esteso alle proprietà di superficie con l'acquisto di uno spettrometro XPS. Sono stati studiati sistemi più complessi, quali i sistemi supportati, ponendo l'accento sull'interazioni tra la specie cataliticamente attiva e il supporto. Inoltre l'interesse per la catalisi si è spostato verso reazioni catalitiche di maggiore importanza applicativa, quali l'abbattimento di NOx, l'ossidazione selettiva, l'isomerizzazione e la deidrogenazione ossidativa di idrocarburi.
Sede :
Piazzale A. Moro, 5
00185 Roma
Tel : 0649913382 - 0649913582
Fax :
|