L'istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFM) è stato costituito dalla fusione di quattro Organi: Istituto per lo studio dei problemi agronomici dell’irrigazione nel Mezzogiorno (ISPAIM), Ercolano (NA); Istituto di ricerche sull’olivicoltura (IRO), Perugia; Istituto ecologia e idrologia forestale (IEIF), Roges di Rende (CS); Centro di studio sulle colture erbacee strategiche per l’ambiente mediterraneo (CSCESAM), Catania. Ha, inoltre, assorbito personale tecnico scientifico proveniente da altri Organi di ricerca: Istituto per la ricerca dei sistemi informatici paralleli (IRSIP), Napoli; Centro di Chimica e Biochimica dei Fitofarmaci, Perugia.
I predetti Organi costituiscono attualmente le diverse sezioni dell’ISAFoM. La sezione di Ercolano (ex ISPAIM) è la sede centrale dell’Istituto.
L'attivitĂ scientifica, distribuita nelle diverse sedi, si articola in:
-Risposta degli agroecosistemi agli stress abiotici in condizioni di limitate disponibilitĂ idriche
-Miglioramento dell'efficienza dell'uso dell'acqua
-Pratiche irrigue che consentono il risparmio di acqua
-Uso di acque di scarsa qualitĂ ed effetti sulle colture e sul suolo
-Uso del territorio rurale
-Aspetti agronomici inerenti sistemi colturali avanzati e l'utilizzazione dei sottoprodotti della coltura
-Aspetti riguardanti la qualitĂ dell'olio, in relazione alla matrice genetica ed ambientale
-Biologia e fisiologia dell'olivo
-Ricerche sul germoplasma
-Miglioramento genetico
-Studi sui sistemi enzimatici dell'olivo sulla resistenza ai patogeni e nella formazione di molecole responsabili della qualitĂ delle produzioni
-Effetti dello stress idrico sui meccanismi di crescita dei popolamenti forestali
-Effetti degli interventi selvicolturali e degli incendi boschivi sull'idrologia e sull'erosione dei suoli
-Infiltrazione, contenuto idrico e potenziale dell'acqua del suolo in popolamenti di pino laricio per la comprensione e modellizzazione del loro comportamento idrologico
-Processi di intercettazione delle precipitazioni e miglioramento degli interventi selvicolturali
-Studio delle relazioni tra parametri ecofisiologici in colture tipiche dell'ambiente mediterraneo e condizioni ambientali subottimali
-Reperimento, conservazione e caratterizzazione delle risorse genetiche di specie valorizzatrici dell'ambiente mediterraneo
-Messa a punto delle biotecnologie in grado di caratterizzare e di permettere la rapida diffusione di materiale di propagazione selezionato
-Effetti di fattori tecnici ed ambientali sulle caratteristiche biologiche delle colture e loro relazioni con la qualitĂ dei prodotti
Ulteriori informazioni si possono reperire, oltre che presso il sito dell’Istituto stesso e delle sue sedi, anche presso il CNR, all’indirizzo: http://www.cnr.it/istituti/DatiGenerali.html?cds=084
Sede :
Via Patacca, 85
80056 Ercolano (Na)
Tel : 0817717325
Fax : 0817718045
|