L’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) svolge studi e ricerche finalizzate all'elaborazione, avanzamento e definizione di tecniche e metodologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e relativo trasferimento di risultati.
Settori di ricerca e di intervento:
-Sistemi informativi territoriali e metodi statistici applicati ai beni culturali; ricostruzione e contestualizzazione del paesaggio archeologico attraverso strumenti GIS, remote sensing, realtĂ virtuale e multimedia.
-Metodologie geologiche e geofisiche ad alta risoluzione per la caratterizzazione dei siti archeologici e dei manufatti storici.
-Ricerche per la catalogazione, l’analisi e lo studio di monete e tesori monetali antichi.
-Metodologie di studio e di analisi dei manufatti di interesse storico, con particolare riferimento a quelli metallici.
-Ricerche multidisciplinari per l’analisi, la documentazione, la valutazione il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio costruito.
-Tecniche di datazione di reperti archeologici e geologici con i metodi del 14C e della racemizzazione degli aminoacidi.
Punto di forza dell'Istituto è la sua vocazione interdisciplinare e multidisciplinare, consolidata dalla presenza in esso di ricercatori di diverse matrici culturali, quali archeologi, architetti, matematici, chimici, fisici, geologi, naturalisti. L'integrazione delle diverse tecniche e metodologie di ricerca ha reso possibile sia la piena conoscenza del Bene Culturale, sia la sua tutela e valorizzazione, intese come quell'insieme di attività che sono volte all'accrescimento della significatività storica del Bene, nella sua essenza di 'testimonianza avente valore di civiltà '
Ulteriori informazioni si possono reperire, oltre che presso il sito dell’Istituto stesso, anche presso il CNR, all’indirizzo: http://www.cnr.it/istituti/DatiGenerali.html?cds=098
Sede :
Via Salaria km. 29,300 - c.p. 10
00016 Monterotondo Stazione (Rm)
Tel : 0690625274
Fax : 0690672373
|