|
|
|
|
Attività del Centro |
Responsabile economico:
Prof.ssa Lidia DEMATTEIS
Orientatori:
Prof.ssa Anna Anrò
Prof.ssa Maria Massaro
Prof.ssa Graziella Mensa
Prof.ssa Maria Eugenia Parodi
Prof. Francesco Razza
Prof.ssa Franca Sarasso
Prof. Antonio Tubita
Orario: su appuntamento
martedì 15 - 18
venerdì 15 - 18
L’UNESCO ha dichiarato l’anno 2003
Anno Internazionale delle “acque dolci”
Senza acqua non c’è vita. La vita è il primo diritto degli
umani. L’acqua deve essere un diritto equamente distribuito
tra tutti. L’acqua è diventata per la Terra qualcosa di
essenziale che non deve essere sprecata e inquinata.
Nel mondo quasi un miliardo e mezzo di persone non ha
accesso all’acqua potabile ed il numero è destinato a
raddoppiare nei prossimi anni se non interverranno
cambiamenti sostanziali.
I bambini sono le prime vittime. Ogni otto secondi un
bambino muore in qualche zona povera del mondo per aver
bevuto acqua contaminata. Abbandonata la veste di “sorella”
intesa come elemento unificatore della collettività,
l’acqua si sta trasformando in “oro blu”.
Il risveglio di una coscienza civica è quanto mai
necessario oggi; è un dovere della società promuovere e
diffondere la consapevolezza di questo problema.
Partendo da queste riflessioni
l’Associazione Levi-Montalcini
centro di orientamento di Caluso
con l’obiettivo di stimolare e sensibilizzare studenti e
famiglie a rispettare la natura ed a gestire correttamente
le risorse idriche, ha indetto il concorso
“Freshwater 2003”
rivolto alle scuole medie inferiori e superiori del
canavese che hanno sviluppato sui temi “Spreco”
ed “Inquinamento” degli elaborati sotto forma di:
• ricerca di testo con documentazione fotografica;
• spot;
• manifesto.
Il Concorso ha ottenuto il patrocinio:
• dell’UNESCO;
• della Provincia di Torino.
ed ha avuto come sostenitori:
• Assicurazione La Piemontese;
• Banca del Canavese;
• Banca San Paolo di Caluso;
• Lions club Caluso Canavese Sud-Est;
• Peraga S.r.l.;
• Telecittà.
Premi in palio
Per le classi medie inferiori:
1. euro 1.000,00 elargiti alla classe da utilizzarsi per
scopi didattici;
2. euro 100,00 elargiti alla classe da utilizzarsi per
scopi didattici;
3. libro il “Tuo futuro” autografato della Professoressa
Rita Levi-Montalcini per ciascun alunno della classe.
Per le classi medie superiori:
1. euro 1.200,00 elargiti alla classe da utilizzarsi per
scopi didattici;
2. euro 100,00 elargiti alla classe da utilizzarsi per
scopi didattici;
3. libro il “Tuo futuro” autografato della Professoressa
Rita Levi-Montalcini per ciascun alunno della classe.
Adesioni e giuria
Hanno aderito al concorso:
• tre scuole medie inferiori
• otto scuole medie superiori
presentando 53 elaborati che sono stati esaminati da una
giuria composta da:
• Ing. Piera Levi-Montalcini, Presidente dell’Associazione
Levi-Montalcini a.p.s.;
• Dott.ssa Bona Griselli, funzionaria dell’ARPA;
• Sig. Franco Vassia, esperto pubblicitario;
• Orientatori del centro di orientamento di Caluso;
• Rappresentati dei docenti e degli studenti delle scuole
partecipanti.
Vincitori
I primi tre classificati per le scuole medie inferiori
sono risultati:
1. il manifesto della classe 1a B, Scuola Media Statale
“Guido Gozzano” di Caluso;
2. il manifesto della classe 1a H, Scuola Media Statale
“Leonardo da Vinci” di Ivrea;
3. a pari merito gli elaborati:
- della classe 2a I, Scuola Media Statale “Demetrio Cosola”
di Chivasso;
- della classe 2a A, Scuola Media Statale “Demetrio Cosola”
di Chivasso.
I primi tre classificati per le scuole medie superiori
sono risultati:
1. lo spot ideato da Luisa Pollone della classe 4a C,
Liceo Scientifico “Piero Martinetti” di Caluso;
2. il manifesto della classe 3a B, Liceo Scientifico
“Antonio Gramsci” di Ivrea;
3. a pari merito:
- il manifesto della classe 1a A, Istituto Tecnico
“Aldo Moro” di Rivarolo;
- lo spot ideato da Alessia Castagna della classe 4a C,
Liceo Scientifico “Piero Martinetti” di Caluso.
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
1 classificato S.M.S. "G. Gozzano" classe 1B Caluso |
2 classificato S.M.S. "Leonardo Da Vinci" classe 1H Ivrea |
2 classificato Liceo scientifico "A. Gramsci" classe 3B Ivrea |
3 classificato Istituto "Aldo Moro" classe 1A Rivarolo |
|
Per visualizzare l'ingrandimento dei manifesti necessario avere installato ADOBE ACROBAT READER |
|
Video vincitore del concorso "Concorso Freshwater 2003" realizzato da Luisa Pollone.
Si avvisa che, la visualizzazione del video, di dimensioni 3,20 Mb e durata 1 min 30 sec, possibile solo previa installazione del Plugin di Flash.
|
|
|
|
 |
I - 10121 Torino - Via Sebastiano Valfrè, 16
Tel. +39 0115612052 - Fax +39 0115613184
e-mail associazione@levimontalcini.org
Destina il tuo 5 per mille allAssociazione Levi-Montalcini
nel riquadro "Sostegno degli enti del terzo settore
indica il nostro codice fiscale 97629860012
Sostieni il nostro impegno a favore dei giovani con un bonifico a
Associazione Levi-Montalcini onlus
IBAN IT77Y0200801105000040707088
|
|
2005 Realizzazione by Facile srl
|